Gestire un'agenzia di marketing significa trovare un equilibrio tra crescita, soddisfazione dei clienti e redditività. Molti proprietari di agenzie si pongono la stessa domanda: come far crescere un'agenzia di marketing senza esaurire le risorse o ridurre i margini.
Una risposta che sta prendendo piede quest'anno è il software di automazione di LinkedIn in white-labeling. Offrendo l'automazione con il proprio marchio, le agenzie possono scalare i servizi, aggiungere entrate ricorrenti e fornire ai clienti risultati migliori in termini di lead generation.
In questo post spiegheremo perché il white-labeling è una strategia comprovata per acquisire più clienti e sbloccare una crescita sostenibile.
White-labeling significa ridenominare una piattaforma software collaudata in modo che abbia l'aspetto e la sensazione di essere la vostra. Il fornitore si occupa dello sviluppo e della conformità, mentre la vostra agenzia si concentra sui risultati.
Per l'automazione di LinkedIn, ciò significa che la vostra agenzia può:
Questo risolve una sfida fondamentale per la crescita: fornire ai clienti risultati scalabili mantenendo il carico di lavoro dell'agenzia gestibile.
Una grande sfida nel capire come far crescere un'agenzia di marketing è sfuggire alla trappola del "tempo per denaro". Il software white-label risolve questo problema aggiungendo ai vostri servizi un fatturato basato su SaaS e abbonamenti.
Esempio: Un'agenzia ingaggia 40 clienti a 200 dollari al mese per l'accesso all'automazione di LinkedIn con marchio. Si tratta di 8.000 dollari al mese di entrate ricorrenti, senza aggiungere personale.
I clienti rimangono più a lungo quando si affidano alla vostra agenzia non solo per i servizi, ma anche per gli strumenti. Inserendo il vostro software di marca nella loro attività quotidiana, diventerete un partner indispensabile, non solo un fornitore di servizi, e genererete entrate ricorrenti mensili (MRR), che possono essere difficili da ottenere nel mondo delle agenzie.
Questa integrazione più profonda supporta direttamente uno dei vostri obiettivi principali: acquisire più clienti, mantenere più clienti.
Nell'attuale panorama competitivo, molte agenzie promettono di generare lead. Poche possono dire di avere una propria piattaforma. Il white-labeling vi dà questo vantaggio.
Invece di essere "solo un'altra agenzia", diventate un partner di crescita abilitato dalla tecnologia, che offre ai clienti sia competenze che strumenti esclusivi.
Lo sviluppo di software in-house costa centinaia di migliaia di dollari. Il white-labeling vi permette di fornire software di automazione di LinkedIn senza questo rischio.
Si risparmia su:
Questi risparmi si traducono direttamente in margini più sani.
I clienti hanno forme e dimensioni diverse. Il software white-label vi permette di servirli tutti:
Questo approccio graduale è una tattica collaudata per la generazione di lead da parte delle agenzie di marketing, che si rivolge a un mercato più ampio pur mantenendo gli upsell a prezzo elevato.
Per molti clienti, LinkedIn è un canale sottoutilizzato nel loro marketing mix. Magari investono già in annunci a pagamento, SEO o campagne e-mail, ma non riescono a sfruttare il potere diretto e relazionale che LinkedIn offre. È qui che un'agenzia di marketing con un software di automazione di LinkedIn con marchio bianco può fornire un valore che cambia le carte in tavola.
Se un cliente sta facendo annunci a pagamento, l'automazione può essere utilizzata per entrare in contatto con lo stesso pubblico in modo organico. Ad esempio, dopo che qualcuno ha cliccato su un annuncio di Google o di Facebook, l'agenzia può aiutare il cliente a gestire una campagna su LinkedIn rivolta ai responsabili delle decisioni in quello stesso segmento. Le richieste di connessione e i follow-up automatizzati mantengono viva la conversazione al di là del clic sull'annuncio, migliorando il ROI sulla spesa pubblicitaria.
I clienti che producono contenuti spesso si lamentano della scarsa distribuzione. L'automazione risolve questo problema consegnando i contenuti direttamente ai potenziali clienti ideali. Casi di studio, relazioni di settore e inviti a webinar non rimangono su un blog, ma vengono condivisi in modo proattivo attraverso i messaggi e le connessioni di LinkedIn, generando un coinvolgimento qualificato.
Gli eventi e i webinar si basano sulla partecipazione, ma le e-mail da sole raramente riempiono la pipeline. Le agenzie possono utilizzare l'automazione di LinkedIn per scalare inviti, promemoria e follow-up post-evento. In questo modo si garantisce che gli iscritti si trasformino in partecipanti e, infine, in clienti e lead.
La maggior parte dei clienti non dispone della larghezza di banda necessaria per una prospezione quotidiana su LinkedIn. L'automazione garantisce che la generazione di lead avvenga costantemente in background, in modo che le campagne non si blocchino mai. Le agenzie possono posizionare questo sistema come un modo per "mantenere la parte superiore dell'imbuto piena" senza appesantire il team interno del cliente.
Prendiamo un'azienda SaaS B2B che lavora con un'agenzia di marketing. L'azienda stava investendo molto in Google Ads, spendendo 20.000 dollari al mese per ottenere iscrizioni alle demo. Gli annunci funzionavano, ma le conversioni si stabilizzavano: troppi contatti si spegnevano dopo il clic iniziale.
L'agenzia ha inserito un software di automazione di LinkedIn con marchio bianco come canale supplementare. Ecco come:
Il risultato? Le prenotazioni di demo sono aumentate del 35% nei primi 60 giorni e il ROI della spesa pubblicitaria del cliente è quasi raddoppiato. Invece di gestire gli annunci in modo isolato, l'agenzia ha dimostrato come l'automazione di LinkedIn possa far lavorare meglio ogni dollaro speso in annunci.
Mostrando ai clienti come l'automazione integri i loro canali di marketing esistenti, le agenzie non solo aumentano i risultati, ma dimostrano anche un impatto misurabile sui profitti. In questo modo l'agenzia si posiziona come partner di crescita piuttosto che come semplice fornitore di servizi: una strategia chiave per conquistare più clienti e mantenerli più a lungo.
Dal punto di vista del cliente, acquistare l'automazione dalla sua agenzia di fiducia è più sicuro che navigare tra decine di opzioni software. Loro:
Questa convenienza crea fiducia e fedeltà, elementi fondamentali per la generazione di lead da parte delle agenzie di marketing e per la crescita a lungo termine.
Supponiamo che un'agenzia di marketing normalmente addebiti 3.000 dollari al mese per l'outreach su LinkedIn. Aggiungendo un livello di software white-labeled a 200 dollari al mese per cliente, si generano entrate mensili ricorrenti in aggiunta alle tariffe dei servizi.
Con 50 clienti, si tratta di 10.000 dollari in più al mese, un reddito prevedibile che aiuta le agenzie a crescere senza dover aggiungere altro personale.
È proprio così che le agenzie moderne stanno risolvendo la sfida di come far crescere un'agenzia di marketing in modo sostenibile.
Come ogni strumento, il software di automazione di LinkedIn deve essere usato in modo responsabile:
Se gestita correttamente, l'automazione eleva la reputazione della vostra agenzia invece di danneggiarla.
La prossima ondata di piattaforme white-label è già arrivata. Aspettatevi caratteristiche come:
Le agenzie che adottano tempestivamente il sistema non si limiteranno a conquistare più clienti, ma metteranno a prova la loro strategia di crescita.
Se vi state chiedendo come far crescere un'agenzia di marketing nell'ambiente competitivo di oggi, il white-labeling del software di automazione di LinkedIn è una delle mosse più intelligenti che possiate fare.
Vi offre:
Combinando i servizi con il software di marca, le agenzie si posizionano più che come semplici venditori, diventando partner di crescita.
Il risultato? Otterrete più clienti, li manterrete più a lungo e costruirete un modello di agenzia più redditizio e scalabile per gli anni a venire.