28 luglio 2025

Parametri di riferimento per la messaggistica di LinkedIn: Qual è un buon tasso di risposta nel 2025?

Avete costruito una solida lista di potenziali clienti, avete elaborato un messaggio accurato e avete messo in coda la vostra campagna. Ma una volta che la campagna è stata lanciata, una domanda rimane aperta:

"Qual è un buon tasso di risposta su LinkedIn nel 2025?".

È una domanda ingannevolmente semplice con una risposta ricca di sfumature. I parametri di riferimento della messaggistica sono cambiati negli ultimi anni grazie alle modifiche degli algoritmi, alla saturazione dei messaggi e ai migliori strumenti di automazione. In questo post analizzeremo gli attuali standard di tasso di risposta, cosa influisce sui vostri numeri e come superare costantemente le medie del settore utilizzando un'automazione intelligente.

Che cos'è il "tasso di risposta" su LinkedIn?

Chiariamo la terminologia prima di immergerci nei benchmark.

Il tasso di risposta si riferisce alla percentuale di potenziali clienti che rispondono al vostro messaggio (non solo accettano la vostra richiesta di connessione).

  • Tasso di connessione = richieste di connessione accettate ÷ richieste totali inviate
  • Tasso di risposta = totale delle risposte ÷ totale dei messaggi inviati
  • Tasso di risposta positivo = percentuale di risposte che esprimono interesse o richiedono una chiamata

Se guardate solo a quante persone si connettono con voi, state misurando la cosa sbagliata. Ciò che conta di più è quanti rispondono effettivamente e, cosa ancora più importante, quanti sono interessati.

Qual è un buon tasso di risposta su LinkedIn nel 2025?

Ecco le medie attuali del settore, basate sui dati aggregati di migliaia di campagne di sensibilizzazione:








Se vedete costantemente:

  • Tasso di risposta del 10-15%, siete in una fascia sana.
  • 20%+, la messaggistica e il targeting stanno funzionando bene
  • 30-40%, state facendo un lavoro eccezionale

Cosa influisce sui tassi di risposta?

Analizziamo i fattori chiave che influenzano il modo in cui le persone rispondono ai vostri messaggi su LinkedIn:

1. Targeting del pubblico

Se il pubblico è troppo ampio, irrilevante o freddo, il tasso di risposta ne risentirà. Filtri e segmentazione precisi sono essenziali.

Suggerimento: utilizzate i filtri per titolo di lavoro, anzianità, area geografica e settore, combinati con le vostre intuizioni ICP, per restringere il campo dei potenziali clienti ad alto potenziale.

2. Qualità del messaggio

La personalizzazione è importante, ma la pertinenza la fa da padrona. I messaggi chiari, orientati al valore e non commerciali hanno sempre la meglio sui messaggi lunghi e generici.

Esempio:
Invece di

"Ho visto che sei un fondatore nel settore tecnologico. Aiuto i fondatori a far crescere le entrate. Ti va di entrare in contatto?".

Prova

"Ehi {first_name}, sei curioso di sapere se hai già provato l'automazione di LinkedIn? Sto testando una configurazione che fa risparmiare 8-10 ore alla settimana ai fondatori di aziende tecnologiche".

3. Strategia di follow-up

La maggior parte delle risposte avviene nel follow-up, non nel primo messaggio. Non seguire il follow-up significa lasciare i risultati sul tavolo.

La pratica migliore: 2 o 3 messaggi di follow-up distanziati tra loro nell'arco di una o due settimane. Ognuno di essi deve essere basato sul valore.

4. Tempi e cadenze

L'invio di messaggi nel momento sbagliato, ad esempio durante le vacanze o i fine settimana, può ridurre la visibilità e il coinvolgimento.

2025 consigli: le mattine dal martedì al giovedì (ora locale) continuano a produrre i migliori tassi di risposta.

5. Piattaforma di automazione

Se si utilizzano strumenti che non consentono l'A/B testing, il sequenziamento o la rotazione della posta in arrivo, i risultati potrebbero ristagnare.

Alsona consente di:

  • Testate diverse varianti
  • Automatizzare i follow-up intelligenti
  • Tracciare le prestazioni delle campagne
  • Riscaldare le nuove caselle di posta elettronica per una maggiore deliverability

Che dire di InMail?

La posta elettronica (messaggi a persone con cui non si è connessi) ha un coinvolgimento molto più basso:

  • Tasso di risposta tipico delle InMail: 3-8%
  • Con personalizzazione e pertinenza: 10-15% possibile, ma raro

A meno che non stiate conducendo campagne a pagamento altamente mirate, l'outreach basato sulle connessioni ha in genere risultati migliori e non costa nulla.

Come migliorare i tassi di risposta su LinkedIn

  • Affinare il targeting del pubblico
  • Guidare con la curiosità o l'intuizione, non con un'offerta.
  • Aggiungere 3 o 4 follow-up leggeri
  • Evitare di inviare messaggi il lunedì e il venerdì.
  • Testate diverse strutture di messaggi e misurate i risultati
  • Automatizzare con una piattaforma come Alsona per scalare senza perdere qualità

Pensiero finale: Non inseguire i numeri. Inseguite le conversazioni.

I benchmark sono utili, ma il vostro obiettivo non è solo quello di raggiungere un tasso di risposta del 25%. Si tratta di avviare conversazioni significative con le persone giuste. Se state raggiungendo il pubblico giusto, offrendo un valore reale e costruendo relazioni, le metriche seguiranno.

Con un'automazione intelligente e una messaggistica accurata, è assolutamente possibile rimanere al di sopra delle medie del settore e prenotare costantemente un maggior numero di chiamate qualificate.

Siete pronti a scalare in modo più intelligente?

Alsona semplifica le attività di outreach, in modo che possiate concentrarvi sulla chiusura degli affari, non sulla gestione degli strumenti.