Quando la maggior parte delle persone sente parlare di software di automazione per LinkedIn, pensa ai rappresentanti delle vendite che inviano richieste di connessione e messaggi di follow-up su larga scala. E anche se questo è sicuramente uno dei casi d'uso più comuni, è solo la punta dell'iceberg.
Le piattaforme avanzate di oggi non aiutano solo i team di vendita, ma vengono adottate da reclutatori, marketer, fondatori e persino dai team di customer success che vogliono risparmiare tempo, scalare i loro sforzi e connettersi in modo più strategico. In questo post analizzeremo alcuni dei modi creativi e non commerciali con cui i professionisti utilizzano il software di automazione di LinkedIn nel 2025.
I reclutatori sono sottoposti a una pressione costante: trovare il candidato giusto più velocemente, raggiungerlo prima dei concorrenti e trovare talenti che non si candidano attivamente.
Il software di automazione di LinkedIn rende questo processo più efficiente:
Ad esempio, un selezionatore potrebbe creare una campagna mirata agli ingegneri informatici con competenze specifiche, inviando richieste di connessione e messaggi a goccia che posizionano l'azienda come un datore di lavoro interessante. In questo modo, si eliminano ore di attività manuali, pur mantenendo le conversazioni calde e pertinenti.
I responsabili marketing si stanno rendendo conto che LinkedIn non è solo per le vendite e il reclutamento, ma è un canale potente per la visibilità del marchio. Invece di fare cold pitching, i team di marketing utilizzano il software di automazione di LinkedIn per:
L'obiettivo non è sempre una vendita immediata: a volte si tratta di aumentare la notorietà del marchio, di favorire la partecipazione a un evento o di coinvolgere le persone giuste con le attività di marketing.
I team di partnership spesso si affidano a presentazioni calorose, ma trovare e raggiungere i partner giusti può richiedere settimane di lavoro manuale.
Con il software di automazione di LinkedIn, i responsabili delle partnership possono:
Ad esempio, una startup SaaS potrebbe utilizzare l'automazione per entrare in contatto con agenzie che potrebbero rivendere il loro prodotto. Invece di inviare centinaia di inviti manuali, l'automazione aiuta a costruire rapidamente una pipeline di partnership.
I fondatori e i team delle startup spesso sottovalutano la potenza di LinkedIn per la raccolta di fondi. Invece di affidarsi solo alle presentazioni a caldo, possono:
La chiave è la rilevanza. Invece di lanciare messaggi generici, i fondatori possono creare campagne segmentate che evidenziano la trazione, l'adeguatezza al mercato e le esigenze di finanziamento. In questo modo aumentano le probabilità di ottenere conversazioni significative con gli investitori senza dover ricorrere a settimane di networking manuale.
Il successo dei clienti non è di solito associato a LinkedIn, ma alcuni team lungimiranti stanno utilizzando l'automazione per farlo:
Ad esempio, un CSM potrebbe creare una campagna per connettersi con i responsabili delle decisioni in tutti gli account dei clienti, assicurandosi che rimangano visibili e al centro dell'attenzione. In questo modo si creano relazioni più solide e si contribuisce a ridurre il turn-over.
Uno degli usi più sottovalutati del software di automazione di LinkedIn è la creazione di comunità professionali. Che si tratti di gruppi di settore, reti di ex-alunni o comunità di mastermind di nicchia, l'automazione aiuta:
Invece di passare ore a invitare manualmente le persone, l'automazione garantisce una crescita più rapida delle community, mantenendo la coerenza della messaggistica.
Un altro caso d'uso trascurato: la raccolta dei dati. I team di ricerca di mercato possono:
Questo tipo di campagna non consiste nel vendere, ma nell'ascoltare. E LinkedIn, in quanto più grande rete professionale, è uno dei luoghi migliori per raccogliere queste informazioni.
Sebbene le applicazioni creative siano potenti, è importante utilizzare l'automazione in modo responsabile. Campagne mal eseguite rischiano di apparire spammose, di danneggiare la reputazione o di far scattare le restrizioni di LinkedIn.
Ecco alcune buone pratiche da tenere a mente:
Il futuro va oltre le semplici sequenze di messaggistica. Le principali piattaforme stanno già introducendo funzionalità quali:
Con la crescita di queste funzionalità, un numero maggiore di team al di fuori delle vendite scoprirà come l'automazione possa migliorare i propri flussi di lavoro.
Il software di automazione di LinkedIn non è più solo per le vendite. I reclutatori, i marketer, i fondatori, i responsabili delle partnership e i team di successo dei clienti stanno trovando modi creativi per sfruttarlo per la crescita, la fidelizzazione e la costruzione del marchio.
Sia che si tratti di reperire talenti, di gestire le iscrizioni agli eventi o di coltivare le relazioni con gli investitori, l'automazione aiuta a eliminare il lavoro manuale, in modo da potersi concentrare su ciò che conta di più: creare connessioni reali.